"BeviMI", negli atenei milanesi l'acqua non si spreca e la plastica si ricicla
L'obiettivo dell'iniziativa è promuovere l'utilizzo dell'acqua di rete, un'app monitora i consumi
Andrea Pastore 27/10/2021 0
Dal 13 Ottobre 2021 - come si legge sul portale istituzionale dell'Università Statale di Milano - è partito il Progetto BeviMI, che vede coinvolte insieme Università Statale di Milano, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano e Comitato Italiano Contratto Mondiale Acqua (CICMA).
L'obiettivo è promuovere l’utilizzo dell’acqua di rete (quella del rubinetto, la cosiddetta "acqua del sindaco"), oltre alla riduzione e al riciclo della plastica partendo dalle aule universitarie. Studentesse e studenti hanno iniziato a scaricare l'app BeviMI sul proprio smartphone, utilizzandola ogni volta che prelevano acqua dagli erogatori in Ateneo.
Ad ogni prelievo, l’app BeviMI misura la CO2 evitata e la quantità di plastica risparmiata. Ogni Ateneo ha promosso eventi di presentazione dell’app, in occasione del lancio ufficiale, offrendo gadget e borracce agli studenti precedentemente registrati (ne sono state distribuite subito 300).
Inoltre, si è provveduto ad installare degli eco-compattatori, offerti dal partner Coripet, per la raccolta selettiva di bottigliette PET, così da "trasformarle" in bottiglie R-PET ad uso alimentare, secondo i principi dell’economia circolare.
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 26/02/2020
Da Brindisi le pellicole intelligenti che rivelano se il cibo è scaduto
Da Brindisi arriva una soluzione innovativa e utilissima per indicarci quando è il momento di disfarci di alimenti che si sono deteriorati, magari dopo lunga conservazione in frigorifero. I ricercatori del Centro Enea, infatti, hanno messo a punto delle "pellicole intelligenti", ottenute con zuccheri di mais e barbabietole e scarti agroalimentari.
In pratica, queste confezioni, interamente biodegradabili e compostabili, cambiano colore quando la pietanza inacidisce e dunque segnalano la sua non più commestibilità. Contestualmente, lo staff brindisino è al lavoro su bio-pellicole antimicrobiche in grado di allungare la scadenza dei prodotti.
Dunque, rispetto dell'ambiente e niente sprechi.
Andrea Pastore 09/01/2020
Fondi di caffè riciclati per la tintura naturale di capi d'abbigliamento
La scuola di abbigliamento Consvip presenta l'ultima collezione a marchio "Stèqt" - questo il nome del fashion brand partenopeo - degli allievi sarti che sono in procinto di acquisire la qualifica professionale grazie ai percorsi professionalizzanti finanziati dalla Regione Campania e frutto della prima sperimentazione del Sistema Duale in Campania.
"Spazio Campania", lo spazio espositivo della Regione Campania in piazza Fontana a Milano, li ospiterà nei giorni 10 e 11 gennaio 2020 con l'evento "Un Caffè a Milano". Sarà presente l'assessore alla Formazione e Pari Opportunità della Regione Campania, Chiara Marciani, e lo staff Consvip.
Gli allievi racconteranno il loro percorso professionale con la presentazione di tutti i capi confezionati nel triennio e dello zaino dotato di pannello solare per ricaricare il cellulare. Inoltre video, shooting fotografico e dimostrazione della tintura naturale dei capi con i fondi di caffè riciclati.
fonte Regione Campania
foto Pixabay
Andrea Pastore 12/02/2020
Coriandoli di carta riciclata per il Carnevale 2020 di Putignano
Lodevole iniziativa del Comune di Putignano (BA), rinomato in tutta Italia per il suo travolgente e longevo carnevale. Per l'edizione 2020, infatti, si lanceranno coriandoli di carta riciclata.
I bambini delle scuole si sono occupati del recupero della carta, fra quotidiani, riviste e cartoncini, mentre una abile artigiano della zona ha provveduto alla trasformazione in coriandoli.
Sono stati così confezionati quasi 10mila sacchetti di coriandoli che, in occasione dei festeggiamenti del 9, 16, 23, 25 e 29 Febbraio, verranno distribuiti gratuitamente in alcuni punti "strategici" della cittadina barese: Via Matteotti, Porta Nuova e Porta Barsento.
Come ha dichiarato l'assessore Elisabetta Romanazzi, l'iniziativa punta a sensibilizzare sui temi del riciclo, della differenziata e della sostenibilità ambientale, nell'anno in cui il Carnevale di Putignano è dedicato alla Terra.