Venerdì 6 Marzo 2020 torna "M'illumino di meno"
La giornata del risparmio energetico è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde
Andrea Pastore 05/03/2020 0
M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2020 torna Venerdì 6 Marzo 2020 ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. L’invito di Caterpillar è piantare un albero, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica.
Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperature. Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l'erosione del suolo, regolano le temperature. Gli alberi sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico.
Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo. Ma c'è poco tempo e il termometro globale continua a salire. Gli scienziati di tutto il mondo concordano: riforestazione.
Caterpillar invita Comuni, scuole, aziende, associazioni e privati a piantare un tiglio, un platano, una quercia, un ontano o un faggio. Ma anche un rosmarino, un ginepro nano, una salvia, un'erica o una pervinca major: tutto quello che si può piantare su un balcone. Sul davanzale un geranio. E maggiorana, basilico, timo e prezzemolo: piantare un giardino sulla finestra. Piantare viole del pensiero, ortensie e petunie in un vaso appeso alla parete. Piantare erba gatta.
Sono decine i Comuni e le aziende che stanno piantando alberi: Forestazione Urbana, Corridoi Verdi. Pianteranno 3 milioni di alberi a Milano entro il 2030. Dall'inizio di M'illumino di Meno il mondo è cambiato. L'efficienza energetica è diventata un tema economico rilevante e le lampadine ad incandescenza che Caterpillar invitava a cambiare con quelle a risparmio energetico, adesso, semplicemente, non esistono più. Ma spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell'umanità resta un'iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata.
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 23/09/2021
Tasmania senza rivali nell'energia rinnovabile, ha raggiunto il 100%
Grandi notizie sul fronte dell'energia "pulita". Da pochi mesi, infatti, la Tasmania, stato insulare al largo della costa meridionale dell'Australia, ha toccato il ragguardevole traguardo del 100% di energie rinnovabili. Con un anno di anticipo sulla tabella di marcia, impostata inizialmente sul 2022.
Di fatto, la Tasmania "funziona" ad emissioni zero, soprattutto grazie al ruolo decisivo svolto dagli impianti idroelettrici (in maniera preponderante) ed eolici: è il primo stato australiano a centrare questo obiettivo, nonchè una delle poche giurisdizioni al mondo, portando a compimento una sorta di vocazione "green" (risale addirittura alla fine del 1800 la prima costruzione di una centrale idroelettrica in Tasmania).
Ma c'è di più: nell'arco di una ventina d'anni, si punta ad alzare l'asticella addirittura al 200%. Grande soddisfazione da parte di Guy Barnett, Ministro dell’energia, che ha salutato con gioia l'entrata in servizio della turbina eolica nel Porto di Granville (la numero 29 in totale), evento che di fatto ha decretato il raggiungimento della quota 100% di rinnovabili, portando la Tasmania ad essere l'area più appetibile per gli investimenti di settore.
Andrea Pastore 30/01/2020
In Norvegia spuntano i lampioni "intelligenti"
Si chiama "Motion sensiting street lighting" il rivoluzionario sistema di lampioni intelligenti che l'azienda norvegese Comlight sta sperimentando in questi giorni. L'obiettivo è ridurre il consumo di energia me nel contempo assicurare adeguata sicurezza.
Il sistema, testato lungo un tratto autostradale di circa 10 km nel comprensorio di Oslo, si basa su radar che rilevano passaggi di veicoli e pedoni ed "innescano" i led con un incremento immediato della luminosità pari al 20%.
Questa innovativa gestione dei consumi, che alterna fasi di "riposo" a fasi di accensione "utile", permetterebbe di risparmiare qualcosa come 8500 kWh al mese, limitando l'impiego di corrente elettrica e l'emissione di Co2.
foto tratta da Pixabay - attribuzione non richiesta
Andrea Pastore 16/06/2022
Il Parlamento Europeo ha deciso: dal 2035 stop alla vendita di auto a motore termico
Fa molto discutere in questi giorni l'approvazione, da parte del Parlamento europeo, dello stop alla vendita, a partire dall'anno 2035, dei veicoli a motore termico (per intenderci, quelli a benzina, a diesel ed a Gpl). La decisione, che rientra nel programma "Fit for 55" su energia e clima, il cui obiettivo è il raggiungimento delle emissioni zero entro il 2050, è passata con 339 voti contro 249.
Come prevedibile, le proteste non sono state poche, sia sul piano politico che industriale. Secondo il centrodestra, ad esempio, la conseguenza più immediata di questa decisione sarebbe la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro; per questo motivo, fra le diverse soluzioni possibili, è allo studio una proposta di emendamento per ottenere una deroga al 2036 delle emissioni di CO2 per una certa fascia di costruttori di auto.
Sul versante di questi ultimi, intanto, ciò che preoccupa di più - nonostante la ferma intenzione, da parte dell'industria automotive, di aiutare a centrare l'obiettivo green - è la totale incertezza della fase storica attuale, che rende troppo affrettata una pianificazione così a lungo termine.
Le perplessità generali non finiscono qui: l'elettrico, si chiedono in molti, sarà economicamente alla portata di tutti? Si potrà considerare una tecnologia sicura? Risulterà agevole smaltire le batterie, sulla cui probabile tossicità si dibatte da tanto? Verrà installato sul territorio un numero congruo di infrastrutture di ricarica? I carburanti alternativi derivanti da idrogeno potrebbero inserirsi fra le tecnologie utili ad affrontare e concretizzare la transizione ecologica? Tanti punti di domanda sul tavolo degli esperti, ma una nuova era è già iniziata.